Giuditta legge

Giuditta legge

Il blog di lettura di Giuditta Casale

Menu

  • La lettrice che sono
  • Gli ospiti
  • Cose che faccio
  • Dediche
  • Incontri

Autore/Autrice: Giuditta

“Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway

 di Donatella Pesile           “La Potenza dei Libri” Libro di Novembre 2019 “Il vecchio e il mare” di Hemingway. Romanzo breve, del 1952, considerato l’ultimo capolavoro dello scrittore. Narra delle vicende del vecchio Santiago che, dopo

Giuditta 7 dicembre 20194 dicembre 2019 La Potenza dei libri Nessun commento

BreveMente: Crisantemi a ferragosto

di Rocco           Crisantemi a ferragosto – Rocco Ballacchino La storia c’è ed è intrigante; la prosa forse eccessivamente pomposa e troppo ricca: avvolge e stordisce. *** (3 stelle)

Giuditta 6 dicembre 20194 dicembre 2019 BreveMente Nessun commento

Nello Zaino di Antonello: Viaggiatori, scritti ribelli e labirinti.

di Antonello Saiz               Viaggiatori, scritti ribelli e labirinti. Le librerie affollate sono sempre un bel vedere e restituiscono gioia e entusiasmi belli a lettori, librai e viaggiatori. Anche quando si parla di territori

Giuditta 5 dicembre 20194 dicembre 2019 Senza categoria Nessun commento

Sui comodini delle Comodine

Un gruppo di amiche è come una bottiglia di buon vino: deve decantare, prendere respiro perché se ne continui ad apprezzare il bouquet, il gusto, la consistenza. Necessario, dunque, che ogni tanto ci sia quel rumore sordo e invitante del

Giuditta 4 dicembre 20194 dicembre 2019 Le Comodine Nessun commento

Chiacchierando con… Giacomo Verri

Chiacchierare è una cosa seria, quindi ci vuole un posto come si deve. Facciamo la vecchia panchina di una vecchia stazione in un vecchio paese. Oppure… hai presente il dipinto di Hopper che s’intitola Gas? Ecco, ognuno di noi ci arriva

Giuditta 3 dicembre 20193 dicembre 2019 Chiacchierando Nessun commento

Dieci Buoni Motivi per NON leggere “Perché comincio dalla fine”

Dieci Buoni Motivi di Ginevra Lamberti per NON leggere “Perché comincio dalla fine”   – Perché comincio dalla fine si divide in capitoli suddivisi in sottocapitoli. Alcuni sottocapitoli narrano di vita quotidiana vissuta lavorando con soggetti molto vivi, ovvero i

Giuditta 2 dicembre 2019 10 buoni motivi... Nessun commento

Lo Scaffale di Andrea: Il Nulla positivo

di Andrea Cabassi           ADORNO E BECKETT; AUSCHWITZ E IL SILENZIO Recensione al libro di THEODOR W. ADORNO “Il Nulla Positivo. Gli scritti su Beckett” (L’orma) C’è un ritorno del rimosso in Europa. Ma, forse, l’antisemitismo non è

Giuditta 1 dicembre 2019 Lo scaffale di Andrea Nessun commento

Barbara consiglia: Giorni da prof

di Barbara Quagliarini           Giorni da prof: storie di scuola, raccontate da una prof coraggiosa. Giorni da prof è il libro di una donna di scuola. Un libro bello, che tocca il cuore senza mai essere

Giuditta 30 novembre 201924 novembre 2019 Le amiche consigliano Nessun commento

BreveMente: Nero d’inferno

di Rocco           Nero d’inferno – Matteo Cavezzali Destrutturato, caotico, disordinato; forte e potente, però, ti cattura e non ti lascia più, fino alla fine. Epico. **** (4 stelle)

Giuditta 29 novembre 201924 novembre 2019 BreveMente Nessun commento

Nello Zaino di Antonello: TUTTI UGUALI

di Antonello Saiz               TUTTI UGUALI Possiamo parlare lingue diverse, nascere in paesi diversi e avere un passato diverso. Ma siamo tutti uguali. Tutti uguali! Non solo nei diritti, ma anche nel sentirci felici

Giuditta 28 novembre 201924 novembre 2019 Nello zaino di Antonello Nessun commento
  • « Precedente

Articoli recenti

  • “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway
  • BreveMente: Crisantemi a ferragosto
  • Nello Zaino di Antonello: Viaggiatori, scritti ribelli e labirinti.
  • Sui comodini delle Comodine
  • Chiacchierando con… Giacomo Verri

Twitter

Tweet di Giuditta legge

Rubriche

  • #SalvaConNome
  • 10 buoni motivi…
  • 2Vocix1Libro
  • BreveMente
  • Chi è?
  • Chiacchierando
  • Cosa ho visto
  • I libri di Alice
  • I tre colori della lettura
  • Incontri
  • La Potenza dei libri
  • La recensora della domenica
  • Le amiche consigliano
  • Le Comodine
  • Letture
  • Lo scaffale di Andrea
  • Nello zaino di Antonello
  • Piccoli lettori
  • Senza categoria
  • Suivez-moi
  • Tanto per parlare
  • Ultimo libro

Parliamo di

66THand2ND Adelphi adolescenti Bompiani Del Vecchio E/O Einaudi Exòrma Fabio Stassi Fandango Fazi Feltrinelli Garzanti gialli Giunti Giuntina Hacca Infanzia Keller L'asino d'oro L'orma La Nuova Frontiera Laterza Laura Toffanello LiberAria Longanesi Marcos y Marcos Mario Pistacchio Marsilio Minimum fax Miraggi Mondadori Nadia Terranova NN Editore Nottetempo Nutrimenti Piemme Quodlibet racconti Rizzoli Sellerio SEM Sur Tunuè Voland
Giuditta legge

Archivio

Seguimi

Dediche

Tutto-è-possibile Fedeltà-Missiroli Lui-Io-Noi dedica-Postorino

Incontri

Stefano Benni Michela Murgia Enrico-Ianniello-e1550861137272 Lorenzo-Marone

Cose che faccio

Enrico-Ianniello- jella_feminism PIF Marone Ubik

Link

  • Women's Fiction Festival

Articoli preferiti

  • Lo scaffale di Andrea: L’estate che sciolse ogni cosa
  • I Vincitori del “Cantiere delle Storie” si raccontano…
  • Dieci Buoni Motivi per NON leggere “Gli altri”
  • Chiacchierando (per la seconda volta) con… Viola Ardone
  • Chiacchierando con… Fabio Bacà

Rubriche

  • #SalvaConNome
  • 10 buoni motivi…
  • 2Vocix1Libro
  • BreveMente
  • Chi è?
  • Chiacchierando
  • Cosa ho visto
  • I libri di Alice
  • I tre colori della lettura
  • Incontri
  • La Potenza dei libri
  • La recensora della domenica
  • Le amiche consigliano
  • Le Comodine
  • Letture
  • Lo scaffale di Andrea
  • Nello zaino di Antonello
  • Piccoli lettori
  • Senza categoria
  • Suivez-moi
  • Tanto per parlare
  • Ultimo libro
Copyright © 2019 Giuditta legge. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.