Giuditta legge

Giuditta legge

Il blog di lettura di Giuditta Casale

Menu

  • La lettrice che sono
  • Gli ospiti
  • Cose che faccio
  • Dediche
  • Incontri

Einaudi

Su un vecchio tram con Marco Missiroli

Ci ho messo del tempo per raccontarvi dell’’incontro con Marco Missiroli a Milano, per il desiderio di trattenere intimamente le sensazioni della serata, prima di renderle pubbliche e quindi bene condiviso e non più privato. Adesso sono pronta a portarvi

Giuditta 19 febbraio 2019 Incontri Nessun commento

Chiacchierando (di nuovo) con… Mariolina Venezia

Quella sera, infatti, mentre cercava la palazzina di via Gianturco 2, guardandosi intorno Imma vedeva un quartiere placido, con le palme fra un blocco di case e l’altro, l’aiuola con i giochi per i bambini, le costruzioni bianche e giallo

Giuditta 12 febbraio 201911 febbraio 2019 Chiacchierando Nessun commento

Chiacchierando (di nuovo) con… Andrea Pomella

Alla Balduina! E dove sennò? Per comprendere fino in fondo il senso dell’invito di Andrea Pomella dovete arrivare alla fine di questa chiacchierata, a meno che non abbiate già letto “L’uomo che trema” (Einaudi), nuovo romanzo straordinario dello scrittore romano,

Giuditta 6 febbraio 2019 Chiacchierando

Chiacchierando con… Lisa Ginzburg

– Ci saremmo incontrate… sulla scalinata di Trinità dei Monti, le cupole di Roma davanti a noi. Per me l’immagine dell’apertura mentale si trova lì. Non posso che rispondere con un luminoso sorriso di consenso a Lisa Ginzburg, e seguirla

Giuditta 11 dicembre 2018 Chiacchierando

Dieci Buoni Motivi per NON leggere “Guida sentimentale per camperisti”

Dieci Buoni Motivi di Erica Barbiani per NON leggere “Guida sentimentale per camperisti“ Perché ci troviamo a provare affetto per un uomo stempiato, noioso e, diciamola tutta, proprio sfigato. Perché l’autrice promette un veglione di Capodanno ad Atene e fa

Giuditta 26 novembre 201826 novembre 2018 10 buoni motivi...

#SalvaConNome: Questo libro è una casa!

di Salvatore D’Alessio Tornare in libreria dopo un libro sorprendente non è mai semplice, né per chi scrive e né per i lettori che hanno amato un esordio, quattro anni fa Nadia Terranova usciva con gli “Anni al contrario”, una

Giuditta 6 ottobre 2018 #SalvaConNome

BreveMente: Peccato mortale

di Rocco           Carlo Lucarelli – Peccato mortale 25 luglio – 8 Settembre ’43, la fase più  oscura dell’ultima guerra è la vera protagonista dell’ultimo romanzo di Lucarelli: si vive come sospesi, nella più totale incertezza, dopo

Giuditta 21 settembre 201821 settembre 2018 BreveMente

Dieci Buoni Motivi per NON leggere “L’animale femmina”

DIECI BUONE RAGIONI di Emanuela Canepa per NON leggere “L’animale femmina” Parla di una ragazza limpida contro cui la vita si accanisce, e quante ne abbiamo sentite di storie così? Le figure femminili sono quasi tutte impotenti, o acide, o deluse,

Giuditta 3 settembre 2018 10 buoni motivi...

Librai uniti per… Divorare il cielo

Questo spazio, curato da Salvatore D’Alessio, mette insieme due librai e la comune passione per lo stesso titolo. In questo caso Salvatore D’Alessio e Andrea Geloni uniti per “Divorare il cielo” di Paolo Giordano, edito da Einaudi.

Giuditta 3 agosto 20184 agosto 2018 #SalvaConNome

Chiacchierando con… Paolo Giordano

Sugli scogli davanti alla torre di Bern e degli altri. A Monticelli, quindi, in Puglia. Probabilmente con una bottiglia di rosato. È così che dovete immaginare me e Paolo Giordano, mentre chiacchieriamo del suo nuovo romanzo, “Divorare il cielo” (Einaudi).

Giuditta 31 luglio 2018 Chiacchierando
  • « Precedente

Articoli recenti

  • Su un vecchio tram con Marco Missiroli
  • Dieci Buoni Motivi per NON leggere “La minuscola”
  • Federica consiglia: Mapocho
  • I Tre Colori di Studiamando liberamente
  • BreveMente: Con in bocca il sapore del mondo

Twitter

Tweet di Giuditta legge

Rubriche

  • #SalvaConNome
  • 10 buoni motivi…
  • 2Vocix1Libro
  • BreveMente
  • Chi è?
  • Chiacchierando
  • Cosa ho visto
  • I libri di Alice
  • I tre colori della lettura
  • Incontri
  • La recensora della domenica
  • Le amiche consigliano
  • Letture
  • Lo scaffale di Andrea
  • Nello zaino di Antonello
  • Piccoli lettori
  • Senza categoria
  • Suivez-moi
  • Tanto per parlare
  • Ultimo libro

Parliamo di

66THand2ND Adelphi adolescenti Bompiani Del Vecchio E/O Einaudi Exòrma Fabio Stassi Fandango Fazi Feltrinelli Garzanti gialli Giunti Giuntina Hacca Keller L'asino d'oro L'orma La Nuova Frontiera Laterza Laura Toffanello LiberAria Longanesi Marcos y Marcos Mario Pistacchio Marsilio Minimum fax Miraggi Mondadori Nadia Terranova Neri Pozza NN Editore Nottetempo Nutrimenti Piemme Playground Quodlibet racconti Rizzoli Sellerio Sur Tunuè Voland
Giuditta legge

Archivio

Seguimi

Dediche

Tutto-è-possibile Fedeltà-Missiroli Lui-Io-Noi

Incontri

Stefano Benni Strout Dori-ghezzi Michela Murgia

Cose che faccio

Enrico-Ianniello-

Link

  • Women's Fiction Festival

Articoli preferiti

  • Lo scaffale di Andrea: L’estate che sciolse ogni cosa
  • Nello Zaino di Antonello: La Custodia e la Cura
  • Su un vecchio tram con Marco Missiroli
  • Chiacchierando (per la quinta volta) con… Fabio Stassi
  • Federica consiglia: Un vita come tante

Rubriche

  • #SalvaConNome
  • 10 buoni motivi…
  • 2Vocix1Libro
  • BreveMente
  • Chi è?
  • Chiacchierando
  • Cosa ho visto
  • I libri di Alice
  • I tre colori della lettura
  • Incontri
  • La recensora della domenica
  • Le amiche consigliano
  • Letture
  • Lo scaffale di Andrea
  • Nello zaino di Antonello
  • Piccoli lettori
  • Senza categoria
  • Suivez-moi
  • Tanto per parlare
  • Ultimo libro
Copyright © 2019 Giuditta legge. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.